[vc_row][vc_column][vc_column_text]DESCRIZIONE ESPERIENZA:
In estate, la mattina molto presto accompagneremo gli scorzini, estrattori del sughero, che operano manualmente con metodi tradizionali.
La quercia da sughero produce una corteccia che le permette di proteggersi dal caldo, dal freddo e dagli incendi boschivi.
L’estrazione di questo prezioso materiale avviene ogni 9-12 anni su piante che hanno almeno vent’anni.
Perché è importante mantenere e avere cura delle sugherete?
-Resistenza ignifuga
Grazie alla capacità ignifuga della corteccia, il sughero, le querce da sughero resistono e mantengono la loro caratteristica elasticità anche a temperature elevate. Resistono dunque agli incendi, limitandone la propagazione e aiutando a mantenere il suolo e le risorse idriche.
-Biodiversità
Molte specie di uccelli in estinzione come l’aquila imperiale, l’avvoltoio monaco, la cicogna nera nidificano sulle querce da sughero. Il WWf ha annunciato che la sopravvivenza della lince pardina dipende dal mantenimento delle sugherete e dunque dalla prosperità dell’industria del sughero,
– Allevamento estensivo
Le sugherete sono spesso utilizzate in combinazione con pastorizia o coltivazione di cereali. Infatti oltre a produrre ghiande simili a quelle della quercia, di cui vanno ghiotti i maiali permettono abbondanti spazi nel sottobosco, data l’altezza della pianta, e piacevoli zone d’ombra.
Passeggiata in sughereta
Osservazione del tradizionale mestiere dello scorzino
Colazione nel bosco tutti insieme, degustando i prodotti biologici della Tenuta
CONSIGLI: Abbigliamento comodo e scarpe da trekking
NUMERO PERSONE: Minimo 2 – Massimo 50
COSTO: Adulti 25€ – Bambini da 6 a 12 anni 15€ – Pacchetto famiglia (2 adulti e tutti i bambini 70€)
PREAVVISO: 7 giorni
LINGUE: italiano e inglese[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]